ASPETTI CHE NON TI ASPETTI!
Un viaggio nella Cenerentola di Gioachino Rossini, a cura di Luigi De Filippi
Sabato 18 ottobre alle ore 18:00
Salotto Musical di OperaExtravaganza
Vicolo del sole,11 - Vetralla
Esplora con noi il mondo incantato di una delle favole più amate al mondo!
Fatti stupire dalla maestria di un grande compositore, e goditi le illustrazioni e le descrizioni del nostro direttore artistico, analizzando dall’interno come è fatta un’opera lirica, aprendone la “scatola di montaggio” e vedendo quali sono gli elementi che il compositore assembla per poi produrre questo fantastico risultato.
Vuoi sapere quali sono i personaggi? Eccoli!
Angelina, detta Cenerentola (contralto) – La bontà e la pazienza fatta persona. Sarà ripagata abbondantemente per la sua mitezza.
Don Ramiro, principe di Salerno (tenore) – Per mantenere una promessa fatta a suo padre in punto di morte cerca moglie ma si vuole assicurare che la sua sposa lo ami per se stesso e non per il suo titolo.
Don Magnifico (basso buffo) – Uomo debole e crudele, pensa solo a evitare la rovina e a maritare le due figlie. Nella favola originale sarebbe stata una matrigna, ma Rossini ha preferito il patrigno
Clorinda e Tisbe (soprano e mezzosoprano) – Le due sorellastre di Cenerentola, perfettamente d’accordo con il padre nel sacrificare tutto e tutti per avere dei vantaggi economici e di ceto sociale.
Dandini, cameriere del principe (baritono) – Personaggio simpatico e un po’ sopra le righe, si traveste da principe per sondare le vere intenzioni delle candidate alle nozze.
Alidoro, filosofo, maestro del principe (basso) – Alidoro sostituisce l’elemento magico della fatina e dei suoi incantesimi (evidentemente impraticabili in teatro) con il dono di una grande saggezza,infondendo nella povera Cenerentola la speranza che il futuro porterà eventi meravigliosi.
Tutto questo, insieme ad esempi musicali cantati e suonati, ti aspetta sabato 18 alle 18!
Commenti
Posta un commento