Vita e musica di George Gershwin
Sabato 16 agosto 2025
Teatro del Giardino Segreto – Vetralla (VT)
Guest stars Lucia Filaci, soprano e Aldo di Toro, tenore
Susanna Othonen e Rudolph Hupperts – canto e narrazione
Giorgia Ginevoli – clarinetto
Monica Sanfilippo – viola
Luigi De Filippi – pianoforte, direzione e arrangiamenti
Costumi d'epoca dalla sartoria teatrale di OperaExtravaganza
Brani musicali:
S. Prokofiev: Ouverture su temi ebraici
G. Gershwin: Rialto ripples
G. Gershwin: Do, do, do
G. Gershwin: Fascinating rhythm
G. Gershwin: I got rhythm
G. Gershwin: Somebody loves me
Sylvia Fine: Five pennies trio
G. Gershwin: Embraceable you
G. Gershwin: Walking the dog
G. Gershwin: Someone to watch over me
J. Kern: The way you look tonight
I. Berlin: You're just in love
G. Gershwin: 'S wonderful
G. Gershwin: Let's call the whole thing off
G. Gershwin: The man I love
G. Gershwin: Summertime
G. Gershwin: There's a boat dat's leaving for New York
G. Gershwin: Rhapsody in blue
Gli artisti - Curriculum vitae
Lucia Filaci è una cantante e performer dalla vocalità versatile ed espressiva, capace di spaziare con
naturalezza tra generi diversi, dal repertorio operistico alla musica da camera contemporanea, dal jazz
d’autore al musical. La sua voce, duttile e ricca di colori, è frutto di una ricerca tecnica e artistica che
si riflette nei suoi progetti originali come autrice jazz. Diplomata con il massimo dei voti in canto
lirico presso l’Istituto “G. Briccialdi” di Terni e attualmente laureanda in canto jazz presso il
Conservatorio di Santa Cecilia. Ha approfondito lo studio della vocalità lirica con alcuni dei maggiori
interpreti internazionali (B. Frittoli, R. De Candia, V. Varriale, A.Vandi, M. Devia) e la sua
formazione si è arricchita con masterclass internazionali presso (Accademia di Santa Cecilia Opera
Studio, Corso d’Opera, Roma Opera Campus) oltre un approfondito percorso nella musica vocale da
camera del Novecento e contemporanea con Alda Caiello e lo studio del jazz. Parallelamente al
percorso vocale, ha studiato danza classica fin da giovanissima. Si è esibita in prima assoluta in opere
contemporanee e in progetti speciali come Foglio d’album – un’originale rilettura in jazz della musica
di Puccini da lei ideata per il Festival Opera InCanto. Come interprete lirica, ha debuttato in ruoli
come Despina (Così fan tutte), Pamina (Die Zauberflöte), Bambina (Opera delle filastrocche Rodari)
voce solista (omaggio a Kurt Weill), Mrs Gobineau (The Medium), Nino Rota (I due timidi)
partecipando a produzioni di rilievo presso il Reate Festival, il Teatro Verdi di Firenze, il Teatro Secci
di Terni, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, ed altri. Parallelamente sviluppa
un’intensa attività jazzistica. È stata voce solista della Briccialdi Big Band, con cui ha collaborato
con artisti come Fabrizio Bosso, Walter Ricci e Antonello Salis. Ha condiviso il palco con nomi come
Stefano Di Battista, Gegè Munari, Joy Garrison e Susanna Stivali, Nicky Nicolai, Maurizio Urbani
ed altri. E si è esibita nei principali club e festival jazz italiani (Casa del Jazz, Alexanderplatz, Officina
Pasolini, Jazz KM0, Festival Montemario). Nel 2022 ha pubblicato il suo primo disco di brani
originali, A TU PER TU, per Wow Records. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il 1° Premio
al Roma Jazz Contest 2023, il Grand Prize al Bucharest International Jazz Competition 2023 e il
Premio Social al Massimo Urbani 2022.
Aldo di Toro è nato a Perth, nell'Australia Occidentale, e ha conseguito la laurea triennale in Arti Performative presso il Western Australian Conservatorium. Si è esibito con l'Opera Australia a Sydney e Melbourne e in tutte le principali città australiane. Ha vinto l'Italian Opera Award dell'Opera Foundation di Sydney nel 2000 per un anno di studio presso il Teatro Comunale di Bologna e da allora vive in Italia e lavora in teatri europei. Il suo repertorio da tenore comprende oltre 50 importanti opere di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini, Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Cilea, Massenet, Bizet, Delibes, Offenbach, Mozart, Beethoven, Britten, Stravinsky, Menotti, Barber e Jonathan Dove. Prima della sua formazione operistica in Australia, Aldo si è esibito in diversi musical, tra cui Il Fantasma dell'Opera, Westside Story, Sette spose per sette fratelli e Sweeney Todd. Ora vive in Abruzzo e canta principalmente nel Nord Europa.
Susanna Othonen e Rudolph Hupperts sono le "anime" di OperaExtravaganza, l'associazione di Promozione Sociale che opera nel territorio della Tuscia viterbese, con una passione travolgente per la musica classica e l’arte lirica. La missione di OE è rendere la musica un’esperienza gioiosa e accessibile per tutti, portando un tocco di magia musicale nella vita delle persone.
OperaExtravaganza si dedica a una vasta gamma di attività: dalle spettacolari produzioni liriche ai salotti culturali coinvolgenti, dai programmi di divulgazione pensati per chi desidera scoprire il fascino della musica classica alla formazione di giovani talenti.
L’associazione dispone di una sartoria dedicata alla realizzazione di costumi. Il Teatro del Giardino Segreto è la sede operativa, un luogo dove prendono vita affascinanti produzioni edite e inedite, e dove si accolgono tutti coloro che desiderano condividere la passione per l’arte lirica.Ma OperaExtravaganza non si ferma qui: tra i suoi obiettivi c’è anche la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Attraverso il progetto internazionale “Adopt a Theatre”, l’associazione porta la meraviglia della musica e del melodramma nei teatri storici, contribuendo alla loro valorizzazione e rinascita.
Giorgia Ginevoli si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Ivo Meccoli. Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri: Calogero Palermo, Gaetano Falzarano, Wenzel Fuchs. Nell'anno 2016 è stata selezionata dalla "Tauron Silver Orchestra" per la realizzazione e registrazione della colonna sonora del film " Mila" di Cinzia Angelini. Ha vinto l’audizione per l’ Orchestra “Belcanto”- Luciano Pavarotti, con la quale ha preso parte a numerose tournée ed esibizioni in prestigiosi teatri europei come il teatro Chatelet a Parigi, Potsdamer Platz a Berlino, Léman a Ginevra, e molti altri. Collabora con diverse realtà orchestrali, ricoprendo il ruolo di primo clarinetto. Recentemente ha partecipato al Menotti Art Festival per l’esecuzione dell’opera “The telephone” – Menotti. Da diversi anni svolge la professione di Docente di Clarinetto presso la scuola media statale ad indirizzo musicale.
Monica Sanfilippo, docente di filosofia, librettista e musicista, si è diplomata in viola al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro. Come violista ha collaborato con diverse orchestre italiane (Philarmonia Mediterranea, Da Ponte Ensemble, Orchestra dell’Impresario, Nuova Orchestra Scarlatti),
perfezionandosi in musica da camera insieme al quartetto d’archi Dafne, gruppo con il quale ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali (Zumaia, Spagna 1998; Ortona 2000).
E' laureata in Filosofia con lode e attualmente docente in posizione di comando presso il Ministero dell'Istruzione.
L’interesse per l’ uomo “musicale”, tra antropologia e filosofia della musica, la porta a frequentare importanti seminari di studi e a parteciparvi in qualità di relatore con interventi specialistici. Ha conseguito il dottorato di ricerca in storia e critica dei beni musicali, collaborando con le Università della Calabria e di Roma Tor Vergata.
E' autrice di diversi libretti d'opera: Maria Olivares, musicato da Domenico Giannetta ed eseguito nel 2009 al teatro Rendano di Cosenza, Il Segreto della Gioconda del 2021, vincitore del primo premio del concorso letterario "Quasimodo", il "Pasticcio" La Locanda dell'Opera del 2022, il Melologo Otone, il destino di un Imperatore, del 2023 e l'Intermezzo Conosci te stesso (?), del 2024. Questi quattro titoli sono stati prodotti e messi in scena in diversi teatri del territorio da Operaextravaganza.

Luigi De Filippi, compositore, violinista ed altro, ha studiato al conservatorio di S. Cecilia. Nella sua prima fase professionale ha lavorato come primo violino di spalla dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, poi quella del Teatro La Fenice di Venezia, successivamente nei London Mozart Players di Londra e nell’Orchestra delle Fiandre di Anversa (Belgio). Si è esibito come solista e direttore in sale come la Queen Elizabeth Hall, la Royal Festival Hall e il Barbican Centre di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, il Palau de la Musica di Barcellona, il Festival di Auckland (Nuova Zelanda). Ha inciso numerosi CD per Challenge Classics, sia come solista che con il trio Voces Intimae: le sonate di Giuseppe Tartini per violino solo, le Fantasie per violino solo di Georg Philipp Telemann, l’integrale dei trii con pianoforte di Clara e Robert Schumann, i trii di Théodore Gouvy. Voces Intimae ha anche registrato tre Cd per l’etichetta Symphonia: I trii di Schubert, i trii di Mendelssohn, e un Cd di Fantasie ispirate alle opere di Vincenzo Bellini; Warner Classics ha pubblicato un doppio CD dell’integrale dei trii di Johann Nepomuk Hummel. De Filippi ha anche preso parte a trasmissioni televisive e radiofoniche, con interviste ed esecuzioni “live” per BBC Radio 3, RAI Radio 3, Radio Vaticana ed altre. Un suo Cd è stato nominato "Cd of the year" dalla BBC.
È direttore musicale dell’Associazione culturale OperaExtravaganza, basata nella Tuscia viterbese, la cui mission è di divulgare la musica classica e l’opera lirica in luoghi inconsueti, e che nel 2015 ha lanciato un progetto, “Adotta un Teatro”, volto a valorizzare piccoli teatri storici italiani. Nel 2021 OE ha prodotto una novità assoluta, l'Opéra Comique "Il Segreto della Gioconda", con libretto di Monica Sanfilippo e musica di Luigi De Filippi. Nel 2022 lo stesso binomio ha composto un Pasticcio intitolato "La Locanda dell’Opera"; nel 2023 è stato il turno del Melologo "Otone, il destino di un imperatore", andato in scena al Teatro Romano di Ferento. Nel 2024 OperaExtravaganza ha messo in scena un Intermezzo degli stessi autori, "Conosci te stesso (?)", basato sui battibecchi di Socrate con sua moglie Santippe.
De Filippi è stato docente di conservatorio di violino, quartetto e viola. Ha anche tenuto corsi e masterclasses, sia di violino che di musica da camera, negli Stati Uniti, in Cina, in Spagna, Francia, Inghilterra, Olanda e varie località in Italia. Ha inoltre lavorato come coach e direttore d’orchestra con orchestre giovanili e amatoriali, in Inghilterra e in Italia.
Commenti
Posta un commento