Conte Danilo de La Vedova Allegra, da Chez Maxim alla Locanda!

 PERSONAGGI DE “LA LOCANDA DELL’OPERA”

 14 agosto 2022 con OperaExtravaganza - Teatro del Giardino segreto 

CONTE DANILO

La Locanda dell’Opera è un Pasticcio, denominazione settecentesca che descrive il riutilizzo di arie famose da varie opere, tenute insieme da un nuovo libretto e formanti così un nuovo melodramma. La caratteristica di un Pasticcio è, appunto, che risulta al tempo stesso nuovo ma familiare e, come nel nostro caso, alcune atmosfere che in origine erano tragiche diventano invece decisamente comiche.

I personaggi della Locanda sono dei buffi “personaggi in cerca di Autore”, sospesi nello spazio-tempo, prigionieri di un incantesimo che li vuole destinati a ripetere sé stessi all’infinito. Caratterizzati dai loro costumi teatrali e dai loro contesti storici e geografici, si trovano – senza veramente trovarsi – in una locanda, accolti da un elusivo Locandiere e ivi convocati da un fantomatico impresario che desidera ingaggiarli per una nuova opera.  

Foto di scena, Vedova Allegra, Franz Lehar 1907
 

Conte Danilo – Da La Vedova Allegra di Franz Lehar, il frivolo tombeur de femmes che, in un colpo solo, riesce a salvare Pontevedro dalla bancarotta e a coronare il suo sogno d’amore.


Nell’originale – Il Conte Danilo è un nobiluomo dedito agli svaghi parigini, ai ritrovi eleganti e ai convegni amorosi. Riceve dall’ambasciatore del piccolo stato di Pontevedro l’ordine di conquistare il cuore della vedova Hanna Glawari, le cui cospicue sostanze possono salvare dalla bancarotta Pontevedro, a patto che lei non si risposi con uno straniero. Danilo non si vorrebbe prestare a tale disegno, anche in ossequio a una precedente storia d’amore tra lui e Hanna, ma la ragion di stato prevale. Dopo varie peripezie e vari malintesi, si arriva al consueto lieto fine, come si conviene a qualsiasi operetta.

Jeanette MacDonald e Maurice Chevalier in Vedova Allegra, film 1934

Nella Locanda dell’Opera – Lo specchio deformante della Locanda ci presenta un Conte Danilo narcisista, frivolo e decisamente svampito. Si muove con nonchalance sulla scena, ascolta quel che dicono gli altri, fraintendendone in gran parte il significato, prova ad allacciare un flirt con Rosina, sfugge per un pelo all’ostilità di Rigoletto, si ritrova a fare piccoli passi di danza su una musica swingataÈ il prototipo dell’uomo di mondo, che non deve mai farsi vedere affannato, emozionato o troppo impegnato a usare il cervello…

Monica Sanfilippo


info.&contatti
🗓 14 agosto domenica, 2022
📍Teatro del Giardino Segreto (Vetralla-VT)
🍷 apericena ore 19:30 offerta dall’associazione
🎼 spettacolo ore 21:00
🎫 contributo dei soci 20€
per prenotare
📞 +39 346 7474 907
📱Whatsapp +39 340 1458555
📧 extravaganza.opera@gmail.com

Commenti