Vi presentiamo i personaggi della nostra Locanda, pasticcio operistico comico in un atto - Iniziamo da Violetta Valery
PERSONAGGI DE “LA LOCANDA DELL’OPERA”
14 agosto 2022 a OperaExtravaganza - Teatro del Giardino segreto
VIOLETTA VALERY
La Locanda dell’Opera è un Pasticcio,
denominazione settecentesca che descrive il riutilizzo di arie famose da varie
opere, tenute insieme da un nuovo libretto e formanti così un nuovo melodramma.
La caratteristica di un Pasticcio è, appunto, che risulta al tempo
stesso nuovo ma familiare e, come nel nostro caso, alcune atmosfere che in
origine erano tragiche diventano invece decisamente comiche.
I personaggi della Locanda sono dei buffi “personaggi in cerca di Autore”, sospesi nello spazio-tempo, prigionieri di un incantesimo che li vuole destinati a ripetere sé stessi all’infinito. Caratterizzati dai loro costumi teatrali e dai loro contesti storici e geografici, si trovano – senza veramente trovarsi – in una locanda, accolti da un elusivo Locandiere e ivi convocati da un fantomatico impresario che desidera ingaggiarli per una nuova opera.
Violetta Valery – È la Traviata
dell’intramontabile opera di Verdi.
![]() |
Maria Callas in Violetta Valery |
Nell’originale – Una
delle figure più adorate del teatro musicale di tutti i tempi, Giuseppe Verdi
tratteggia Violetta come donna dallo charme irresistibile, che sa tenere gli
uomini al laccio senza che il suo cuore ceda a nessuno, protetto da uno scudo
di inattaccabile cinismo. Con nonchalance passa di amante in amante,
prendendosi gioco di chi blatera del Vero Amore, finché non viene travolta dal
sentimento che prova per Alfredo Germont. Quando comincia ad assaporare la
perfetta felicità di un amore profondo ed esclusivo, ecco che si abbatte su di
lei la nemesi della disapprovazione sociale, la condanna per la sua passata
reputazione, e, in ultimo, la tisi che ne mina la fibra.
Nella Locanda dell’Opera – nel
Pasticcio tutti i personaggi amplificano un po’ le loro caratteristiche
originali, e così la nostra Violetta è una cantante altera, sussiegosa,
abbigliata in grande toilette, e che pretende tutti i privilegi concessi
a una primadonna; un po’ divertita e un po’ inorridita, si guarda
intorno e scopre che le altre donne in scena non hanno idea di cosa significa avere
stile…
Monica Sanfilippo








Commenti
Posta un commento